TEST DI PARENTELA (CONSANGUINEITA')
Il test di consanguineità basato
sull'analisi del DNA è simile al test di paternità ma può essere impiegato per
l'identificazione di relazioni familiari.
Il test è in grado di confermare con
sicurezza se due o più persone sono biologicamente correlate, cioè se sono tra di loro
parenti. In questi casi si analizzano i campioni prelevati da uno o più presunti parenti
e da uno o più membri della famiglia.
Il
test di consanguineità può essere applicato a diverse tipologie di parenti: il test può
essere effettuato tra fratelli o sorelle, e viene impiegato per confermare se due o più
persone sono fratelli o sorelle
tra di loro; oppure il test può essere applicato per confermare leventuale
relazione biologica tra un individuo e i suoi presunti nonni (test di consanguineità tra nonni); oppure può essere impiegato per valutare la
probabilità che una persona sia lo zio biologico o la zia biologica di un altro individuo
(test di consanguineità tra zii).
Il test di parentela viene in genere
richiesto da persone che hanno bisogno di confermare la relazione biologica con altri
soggetti per motivi legali, per esempio in una disputa per una eredità, o per motivi di
immigrazione, o per problemi di affidamento di minore, oppure in casi di richiesta di
mantenimento, o semplicemente per curiosità.
Altri motivi per fare il test:
verificare l'albero genetico di una famiglia; riunire familiari nei casi di ricongiungimento
tutelati dalla legge; nei casi di adozione e infine per confermare la relazione biologica
con un bambino concepito con la fecondazione medicalmente assistita.
Nei nostri laboratori, ogni caso di test di
parentela viene trattato individualmente, ed è nostro compito suggerire a chi ne fa
richiesta il metodo più idoneo di analisi e i possibili risultati di ciascuna procedura
impiegata.
Il Laboratorio GENOMA, per ogni caso
specifico, proporrà uno o più test del DNA applicabili, tipo di caso e dei campioni
disponibili.
I test impiegati includono:
- Determinazione
del Profilo del DNA (DNA profiling), per confrontare i profili genetici di due o più persone.
- Analisi dellaplotipo
del Cromosoma Y (Y-STR), per la
determinazione della relazione di parentela di persone di sesso maschile attraverso la
loro linea paterna.
- Analisi
dei polimorfismi del Cromosoma X (X-STR), per la determinazione della relazione di parentela di persone di sesso
femminile attraverso la loro linea materna e/o paterna.
- Analisi del DNA
Mitocondriale (mtDNA), per la
determinazione della relazione di parentela di persone di sesso maschile e femminile
attraverso la loro linea materna.
|